La cucina di Maurizio Urso è un racconto a 360 gradi della sua Sicilia, un incontro fra tradizione e rivisitazione, passato e presente di una terra magnifica. Grande attenzione alla leggerezza e al benessere; ampio studio di un passato ben radicato nel territorio, ricco però di influenze e contaminazioni. Insomma, un atteggiamento tanto meticoloso nei confronti della tradizione da indurre a definire la cucina di Maurizio come una sorta di archeologia alimentare. Importante anche lo spazio che occupano nei suoi piatti le erbe aromatiche, che Urso con passione raccoglie personalmente nei campi.
Dopo la sua esperienza alla “Terrazza sul mare”, è stato executive chef del Ristorante Eduardo, all’interno dell’Hotel Parco delle Fontane a Siracusa. Nella sua cucina piatti di pesce fresco ma anche di terra e veg, utilizzando solo prodotti locali dei quali conosce provenienza, storia, valore sociale e culturale. La sua terra quindi, come punto di partenza e di arrivo, intervallata dai viaggi nel nord Italia e gli incontri con maestri come Gualtiero Marchesi, Sergio Mei, Giorgio Nardelli e Gianfranco Vissani. Oggi è chef patron presso “Il Datterino Ristorante” all’interno del Resort Scilla Maris Charming Suites a Noto (SR), nell’Oasi della Riserva di Vendicari. Urso è vice presidente Euro-Toques e presidente dell’Accademia nazionale Italcuochi.